DICHIARAZIONE IN MERITO AL PUNTO 2 ALL’O.D.G. (Approvazione della gestione in forma associata e coordinata delle funzioni di organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale e pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale fra i comuni di Bernareggio - Sulbiate - Aicurzio.)
Signor Sindaco,
Colleghi Consiglieri,
abbiamo esaminato la proposta di Convenzione che questa sera ci chiedete di condividere e di approvare e la documentazione legislativa di riferimento (Leggi e Decreti degli scorsi anni) che ha generato l’Atto in discussione.
Sono due gli aspetti che ci hanno colpito (che in realtà prescindono dal contenuto vero e proprio dell’Atto convenzionale) sui quali vorremmo richiamare la Vostra attenzione, per un supplemento di valutazione.
1. Ben due dei tre Comuni coinvolti sono in scadenza di mandato amministrativo. Significa, in soldoni, che due su tre Sindaci sottoscrittori della Convenzione … potrebbero essere avvicendati nel volgere dei prossimi mesi. Considerato, inoltre, che il Comune di Bernareggio non è soggetto all’obbligo delle Gestioni Associate, questo rischio conferisce da subito un alone di incertezza all’intera vicenda e suggerirebbe un rinvio della decisione, garantendo in tal modo la considerazione e la cautela necessarie per adottare un Atto che impegna il proprio Ente nella ri-strutturazione di nuove importanti modalità di organizzazione, gestione e controllo dell’Attività Amministrativa locale.
22 febbraio 2014
Dal Consiglio Comunale 21 febbraio 2014
OGGETTO: Dichiarazione di Voto Punto 2 OdG :Approvazione della gestione in forma associata e coordinata delle funzioni di organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale e pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale fra i comuni di Bernareggio - Sulbiate - Aicurzio.)
Le motivazione evidenziate dalla dichiarazione congiunta con Fi4 e poste all’attenzione di questo Consiglio Comunale, così riassunte ed integrate con altre:
1) La mancanza di una discussione di ordine politico intorno ad una scelta così importante per il nostro paese che doveva coinvolgere, maggioranza ed opposizioni, mediante tavoli di lavoro dedicati e investendo le rispettive commissioni. La convenzione è stata presentata alla Commissione Capigruppo solo il 10 febbraio.
2) Bernareggio, capofila del progetto ed Aicurzio vanno alle elezioni. Bernareggio essendo un comune di oltre 5000 abitanti non è obbligato ad associarsi e la futura amministrazione può decidere diversamente.
Le motivazione evidenziate dalla dichiarazione congiunta con Fi4 e poste all’attenzione di questo Consiglio Comunale, così riassunte ed integrate con altre:
1) La mancanza di una discussione di ordine politico intorno ad una scelta così importante per il nostro paese che doveva coinvolgere, maggioranza ed opposizioni, mediante tavoli di lavoro dedicati e investendo le rispettive commissioni. La convenzione è stata presentata alla Commissione Capigruppo solo il 10 febbraio.
2) Bernareggio, capofila del progetto ed Aicurzio vanno alle elezioni. Bernareggio essendo un comune di oltre 5000 abitanti non è obbligato ad associarsi e la futura amministrazione può decidere diversamente.
Dal Consiglio Comunale 21 febbraio 2014
OGGETTO: Documenti ed atti consegnati alle minoranze per la consultazione in vista del Consiglio Comunale.
Egr. Sig. Sindaco
Per l’ennesima volta, vogliamo ribadire, l’estrema difficoltà che incontriamo come opposizione, nell'espletare correttamente il nostro ruolo, dovuto al fatto che la documentazione viene fornita in tempi molto ristretti rispetto alla convocazione del C.C. ed alcune volte anche frazionata in più giorni. Se poi teniamo conto della mole e i continui riferimenti normativi ci risulta pressoché impossibile approfondire le tematiche trattate.
Vogliamo credere che non sono modalità “volute” ma determinate da fattori organizzativi e quindi migliorabili. A tale proposito chiediamo espressamente, a lei Sig. Sindaco un impegno concreto in tal senso.
Egr. Sig. Sindaco
Per l’ennesima volta, vogliamo ribadire, l’estrema difficoltà che incontriamo come opposizione, nell'espletare correttamente il nostro ruolo, dovuto al fatto che la documentazione viene fornita in tempi molto ristretti rispetto alla convocazione del C.C. ed alcune volte anche frazionata in più giorni. Se poi teniamo conto della mole e i continui riferimenti normativi ci risulta pressoché impossibile approfondire le tematiche trattate.
Vogliamo credere che non sono modalità “volute” ma determinate da fattori organizzativi e quindi migliorabili. A tale proposito chiediamo espressamente, a lei Sig. Sindaco un impegno concreto in tal senso.
19 febbraio 2014
Consiglio Comunale 21 febbraio 2014
Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di Venerdì 21 Febbraio 2014 alle ore 21.00, ed eventualmente in seconda convocazione per il giorno Sabato 22 Febbraio 2014 alle ore 9.30 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.
1 - COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLE DELIBERE DI G.C. N. 110 DEL 2/12/2013 , N. 114 DEL 9/12/2013 E N. 117 DEL 16/12/2013 CON LE QUALI SONO STATI DISPOSTI PRELIEVI DAL FONDO DI RISERVA. ART. 166 – COMMA 2 – DEL D. LGS N. 267/2000.
2 - APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA E COORDINATA DELLE FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE GENERALE DI AMBITO COMUNALE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DI AMBITO COMUNALE FRA I COMUNI DI: BERNAREGGIO – SULBIATE - AICURZIO
ORDINE DEL GIORNO
1 - COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLE DELIBERE DI G.C. N. 110 DEL 2/12/2013 , N. 114 DEL 9/12/2013 E N. 117 DEL 16/12/2013 CON LE QUALI SONO STATI DISPOSTI PRELIEVI DAL FONDO DI RISERVA. ART. 166 – COMMA 2 – DEL D. LGS N. 267/2000.
2 - APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA E COORDINATA DELLE FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE GENERALE DI AMBITO COMUNALE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA DI AMBITO COMUNALE FRA I COMUNI DI: BERNAREGGIO – SULBIATE - AICURZIO
2 dicembre 2013
Dal Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Dichiarazione: Costituzione della Repubblica Italiana: Art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro…
In questa Italia del lavoro che manca, una realtà drammatica fatta di milioni di disoccupati (i dati parlano di tre milioni di italiani senza lavoro) e dove i giovani senza un posto arrivano al 38%, e le ore di cassa integrazione toccano livelli record, parlare di una “Repubblica fondata sul lavoro” può essere, quanto meno, “bizzarro” o provocatorio data la distanza, ormai abissale, tra l’affermazione dell’articolo 1 della nostra Costituzione e la pesante realtà economica e sociale del nostro paese. Questo articolo della nostra Costituzione dovrebbe dare senso al nostro essere cittadini di questa nostra Repubblica
In questa Italia del lavoro che manca, una realtà drammatica fatta di milioni di disoccupati (i dati parlano di tre milioni di italiani senza lavoro) e dove i giovani senza un posto arrivano al 38%, e le ore di cassa integrazione toccano livelli record, parlare di una “Repubblica fondata sul lavoro” può essere, quanto meno, “bizzarro” o provocatorio data la distanza, ormai abissale, tra l’affermazione dell’articolo 1 della nostra Costituzione e la pesante realtà economica e sociale del nostro paese. Questo articolo della nostra Costituzione dovrebbe dare senso al nostro essere cittadini di questa nostra Repubblica
Dal Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Dichiarazione di voto punto 3 :Esame ed approvazione della convenzione tra il comune di Sulbiate e la Parrocchia S.Antonino Martire gestore della scuola dell’infanzia paritaria S.Giuseppe.
Pur condividendo, la necessità di una ridefinizione della suddetta convenzione e valutando positivamente il lavoro svolto dalla Commissione Scuola riteniamo che sia da rivedere la metodologia di lavoro visto che il testo di questa convenzione ci è pervenuta il giorno 27 novembre. Due giorni, prima dello stesso Consiglio Comunale di questa sera. Impossibile, quindi, per il mio gruppo, valutarne i contenuti.
Per questo motivo Il nostro voto è di astensione.
Pur condividendo, la necessità di una ridefinizione della suddetta convenzione e valutando positivamente il lavoro svolto dalla Commissione Scuola riteniamo che sia da rivedere la metodologia di lavoro visto che il testo di questa convenzione ci è pervenuta il giorno 27 novembre. Due giorni, prima dello stesso Consiglio Comunale di questa sera. Impossibile, quindi, per il mio gruppo, valutarne i contenuti.
Per questo motivo Il nostro voto è di astensione.
Gruppo Subiate Democratica e Solidale
Il Capogruppo Guglielmo Stucchi
Dal Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Dichiarazione di voto punto 4 :Esame ed approvazione del Piano Diritto allo Studio
Valutiamo positivamente il lavoro svolto dall’Assessore Crippa e della Commissione Scuola nella stesura del PDS, recependo, anche, diverse indicazioni e suggerimenti formulate dalle opposizioni. Riteniamo, però, anche in questo caso, che sia da rivedere la metodologia di lavoro visto che la stesura finale e il testo che andiamo a votare questa sera è stato completato il giorno 27 novembre. Due giorni, prima dello stesso Consiglio Comunale di questa sera.
Avendone,però, seguito lo sviluppo nel tempo, riteniamo di poter dare una valutazione positiva. Per questo motivo Il nostro voto è favorevole.
Valutiamo positivamente il lavoro svolto dall’Assessore Crippa e della Commissione Scuola nella stesura del PDS, recependo, anche, diverse indicazioni e suggerimenti formulate dalle opposizioni. Riteniamo, però, anche in questo caso, che sia da rivedere la metodologia di lavoro visto che la stesura finale e il testo che andiamo a votare questa sera è stato completato il giorno 27 novembre. Due giorni, prima dello stesso Consiglio Comunale di questa sera.
Avendone,però, seguito lo sviluppo nel tempo, riteniamo di poter dare una valutazione positiva. Per questo motivo Il nostro voto è favorevole.
Gruppo Subiate Democratica e Solidale
Il Capogruppo Guglielmo Stucchi
Dal Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Sulbiate, 16 novembre 2013
OGGETTO: Interrogazione sullo smaltimento dell’amianto
Il Circolo del PD di Sulbiate ha svolto nel 2012, un’azione di sensibilizzazione della popolazione mediante una campagna informativa che è partita il 28 ottobre 2012 con una tavola rotonda preseduta da Civati G. e Villani G.v ha poi confluito nella mostra del 28 ottobre 2012 e in una raccolta firme a sostegno di una petizione consegnata al sindaco l’8 novembre 2012 . La mostra aveva anche l’intento di invitare i cittadini a segnalare la presenza di amianto sul territorio.
. E’ stata anche e soprattutto consegnato un documento: “Richiesta di valutazione presenza e pericolosità di materiale in cemento amianto ed eventuali disposizioni per la messa in sicurezza” corredato di fotografie e sottoscritta da 170 cittadini. Questo documento era in relazione alla sollecitazione del sito del comune di segnalare luoghi sospetti.
OGGETTO: Interrogazione sullo smaltimento dell’amianto
PREMESSO CHE
Il Circolo del PD di Sulbiate ha svolto nel 2012, un’azione di sensibilizzazione della popolazione mediante una campagna informativa che è partita il 28 ottobre 2012 con una tavola rotonda preseduta da Civati G. e Villani G.v ha poi confluito nella mostra del 28 ottobre 2012 e in una raccolta firme a sostegno di una petizione consegnata al sindaco l’8 novembre 2012 . La mostra aveva anche l’intento di invitare i cittadini a segnalare la presenza di amianto sul territorio.
. E’ stata anche e soprattutto consegnato un documento: “Richiesta di valutazione presenza e pericolosità di materiale in cemento amianto ed eventuali disposizioni per la messa in sicurezza” corredato di fotografie e sottoscritta da 170 cittadini. Questo documento era in relazione alla sollecitazione del sito del comune di segnalare luoghi sospetti.
Dal Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Sulbiate, 18 novembre 2013
OGGETTO: Interrogazione sullo stato di attuazione del PATTO dei SINDACI
Il comune di Sulbiate, attraverso il suo sindaco, nel marzo del 2010 ha aderito al Patto Europeo dei Sindaci. Nel novembre del 2011 è stato accettato dalla Commissione europea il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del nostro comune.
Gli impegni formali del Patto prevedono che “venga presentato, a scadenza biennale ,un Rapporto sulla sua attuazione ai fini di valutazione, includendo le attività di monitoraggio e verifica.”
La struttura stessa del Patto prevede che l’informazione, il coinvolgimento e l’ascolto della cittadinanza siano azioni fondamentali.
OGGETTO: Interrogazione sullo stato di attuazione del PATTO dei SINDACI
PREMESSO CHE
Il comune di Sulbiate, attraverso il suo sindaco, nel marzo del 2010 ha aderito al Patto Europeo dei Sindaci. Nel novembre del 2011 è stato accettato dalla Commissione europea il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del nostro comune.
Gli impegni formali del Patto prevedono che “venga presentato, a scadenza biennale ,un Rapporto sulla sua attuazione ai fini di valutazione, includendo le attività di monitoraggio e verifica.”
La struttura stessa del Patto prevede che l’informazione, il coinvolgimento e l’ascolto della cittadinanza siano azioni fondamentali.
26 novembre 2013
Consiglio Comunale 29 novembre 2013
Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di Venerdì 29 Novembre 2013 alle ore 21.00, ed eventualmente in seconda convocazione per il giorno Sabato 30 Novembre 2013 alle ore 9.30 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.
1 - COMUNICAZIONI DEL SINDACO.
2 - ASSESTAMENTO GENERALE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013.
3 - ESAME ED APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SULBIATE E LA PARROCCHIA S. ANTONINO MARTIRE GESTORE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA S. GIUSEPPE.
4 - ESAME ED APPROVAZIONE DEL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2013/2014.
ORDINE DEL GIORNO
1 - COMUNICAZIONI DEL SINDACO.
2 - ASSESTAMENTO GENERALE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013.
3 - ESAME ED APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SULBIATE E LA PARROCCHIA S. ANTONINO MARTIRE GESTORE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA S. GIUSEPPE.
4 - ESAME ED APPROVAZIONE DEL PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2013/2014.
Iscriviti a:
Post (Atom)