21 ottobre 2013

Dal Consiglio Comunale 18 ottobre 2013

Dichiarazione riguardante la richiesta dei consiglieri di minoranza di disporre di una copia cartacea di atti e documenti necessari all'espletamento delle loro funzioni

Alla mia richiesta, avanzata agli uffici competenti, per una copia cartacea del Bilancio di Previsione 2013, convinto che questa fosse prassi normale sentita l’esperienza di altri consiglieri in altri comuni della zona, mi è stato risposto che non venivano fornite copie su carta  e che quindi dovevo riferirmi alla pubblicazione online. Pubblicazione online allora, inesistente. Ho poi e finalmente scaricato e stampato ben 2 versioni online del Bilancio nel giro di un mese e mezzo e l’attuale è la terza.

In data 9 settembre 2013 ho fatto la medesima richiesta via Posta Elettronica Certificata allegando anche il parere della “Commissione per l’accesso ai Documenti Amministrativi” che in data 23 Giugno e 7 Luglio 2011 Presieduta dal sottosegretario Gianni Letta ha esaminato un quesito posto da un segretario comunale riguardante questo argomento.

Dal Consiglio Comunale 18 ottobre 2013

OGGETTO: Via Filanda - Appello alla sicurezza e incolumità delle persone.

Ill.mo Sig. Sindaco,
richiamata l’interrogazione di Sulbiate Democratica e Solidale inserita all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del 13 settembre 2013 sulla “SITUAZIONE DI PRESUNTO PERICOLO DEI FABBRICATI SITI IN VIA CICERI E  VIA FILANDA”
udita la risposta fornita, per la circostanza, dall’Assessore Zanoni che ha affrontato l’argomento senza però risolverlo;
constatato che tra sabato 13 e domenica 14 ottobre il fabbricato accessorio del comparto immobiliare meglio noto come “Cascina del Lupo” che si affaccia su via Filanda ha riversato sulla strada sottostante diversi mattoni, a causa di un tempo ventoso;
sottoponiamo alla Sua attenzione un’email pervenuta il 15 ottobre da parte di un cittadino preoccupato di quanto è successo  e delle ulteriori conseguenze. La riportiamo così come ci è stata mandata omettendo, ovviamente, nomi ed indirizzi:

14 ottobre 2013

Consiglio Comunale 18 ottobre 2013

Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione ordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di Venerdì 18 ottobre 2013 alle  ore 21.00, ed eventualmente in seconda convocazione per il giorno Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 9.30 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.

ORDINE DEL GIORNO

1 - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO PER L’APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) ANNO 2013.

2 - APPROVAZIONE TARIFFE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) ANNO 2013.

3 - APPROVAZIONE PIANO GENERALE DI SVILUPPO.

17 settembre 2013

Visita di Sua Eccellenza il Prefetto Dr.ssa Giovanna Vilasi al Comune di Sulbiate

Eccellenza Illustrissima,

accogliamo l’occasione di questa Sua gradita visita alla nostra Municipalità con apprezzamento per la sensibilità che il Suo gesto esprime in termini di attenzione e conoscenza delle persone, delle tradizioni e della storia dei luoghi che sono affidati alla Sua cura e vigilanza nell’espletamento dell’attività di governo del territorio che le compete.

Avremmo molto da dire, ma sappiamo che il tempo è tiranno e, soprattutto, non vorremmo tediarLa proprio in una giornata che ha il sapore di una Solennità civile.

15 settembre 2013

Dal Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Punto 8 all’o.d.g. : discussione ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare SI Sulbiate Insieme avente ad oggetto: “Il consiglio comunale prende atto che sono infondate le contestazioni di falso in atto pubblico formulate dai consiglieri di opposizione.”

Questo singolare Ordine del Giorno è la dimostrazione della malafede e della capacità del Capogruppo Brambilla e dell’intero Gruppo Sulbiate Insieme di alterare il contenuto del documento portato all’attenzione della Commissione Capigruppo lo scorso 30 maggio.

Ci vediamo pertanto costretti a respingere al mittente l’invito - a noi rivolto - di “peritarsi di capire prima di formulare accuse” in quanto nel nostro testo non ci sono accuse, ma constatazioni derivanti dall’analisi della documentazione relativa alla procedura di approvazione del Progetto di Riqualificazione del Centro Storico.
Infatti, contrariamente ai Consiglieri di Sulbiate Insieme, noi abbiamo l’obbligo di esaminare gli Atti e sentiamo il dovere morale di porci domande e di capire fino in fondo.

Dal Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Al punto 9 dell’ ordine del giorno di questo Consiglio Comunale, protocollato  il  5 luglio 2013 n.4021 e presentato dalla lista “Sulbiate Insieme” riscontriamo false affermazioni e  distorsioni della realtà che non possiamo accettare.

In prima battuta, visto che sono  citato personalmente ed in modo scorretto, invito il capogruppo di Sulbiate Insieme,  Brambilla Fausto  a rettificare quanto scritto. Infatti io non ho mai dichiarato che questa amministrazione intendeva realizzare il senso unico in Via Mandelli ne tantomeno che l’azione della raccolta firme era finalizzata a bloccarlo. Ribadisco quanto affermato nell’incontro del 17 Giugno, presenti i capigruppo delle minoranze, il sindaco, l’Assessore Zanoni,l’ architetto  Resch e i tecnici comunali e cioè:

“ Questa amministrazione ha affermato, scritto e ribadito in piu’ occasioni che sta seguendo le indicazioni dello studio di viabilita’ dell’architetto Resch “adottato” nel 2007. Questo prevede,appunto, il senso unico nel tratto finale della Via Mandelli. Tra la Via de Amicis e Piazza giovanni XIII “
Lo stesso architetto  Resch ha confermato ulteriormente questa sua proposta.

Dal Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Sulbiate, 25 Maggio  2013

OGGETTO: Interrogazione completamento opere PE14, Via Primo Maggio 

Appurato che:

1) Con delibera di Consiglio Comunale N.34 del 26/09/2008 si approvava in via definitiva il piano di lottizzazione in oggetto.
2) In suddetta delibera  il soggetto attuatore si è impegnato ad eseguire queste opere a scomputo d’oneri come qui riportato:

Dal Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Sulbiate, 1 Giugno 2013

OGGETTO: Interrogazione situazione cantiere di via Biffi.(Confinante con Verderio) 

PREMESSO CHE

Come avevamo affermato durante la discussione nata a seguito della nostra interrogazione in Consiglio Comunale del 28 settembre 2012, continua a non essere chiaro lo stato dei lavori al cantiere in via Biffi, confinante con il comune di Verderio Inferiore.

CHIEDIAMO

Di relazionare l’esito dei sopralluoghi effettuati dall’Ufficio Tecnico in questi due mesi e spiegare quali azioni sono state prese per eventuali irregolarità.

Dal Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Sulbiate, 12 Giugno 2013

OGGETTO: Interrogazione sulla situazione di presunto pericolo dei fabbricati siti in Via Filanda e Via Ciceri. 

PREMESSO CHE

A seguito di segnalazioni di  diversi cittadini  durante i banchetti istituiti per la raccolta delle 500 firme utili a chiedere di ridiscutere la viabilità del paese, evidenziamo  due situazioni che meritano una dovuta verifica  per questioni di sicurezza.
Ci riferiamo al fabbricato denominato “Cascina del Lupo” lato Via Filanda, già oggetto di attenzione del comitato di quartiere di Sulbiate Inferiore  nel verbale del 15/04/2010 protocollato il 21/04/2010 e del fabbricato adiacente alla “Casa da Nobile” a confine con Via Ciceri e terminante all’incrocio tra Via Trento e Via Ciceri stessa.

10 settembre 2013

Consiglio Comunale 13 settembre 2013

Ai sensi dell’art. 17 del Regolamento del Consiglio Comunale si comunica che il Consiglio Comunale è convocato in prima seduta presso la sede municipale in sessione straordinaria, in seduta pubblica, per il giorno di Venerdì 13 settembre 2013 alle  ore 21.00, ed eventualmente in seconda convocazione per il giorno Sabato 14 settembre 2013 alle ore 10.00 per la trattazione degli argomenti come da ordine del giorno allegato.

ORDINE DEL GIORNO

1) MODIFICA REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELL’ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF.

2) APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L’ISTITUZIONE E L’APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO.

3) APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES).