Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontri. Mostra tutti i post

4 maggio 2015

In occasione della ricorrenza del 70° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo, martedì 28 aprile, alle ore 21:00, ha avuto luogo nei locali della biblioteca comunale di Sulbiate un dibattito pubblico dal titolo "...E se avessero vinto i nazi-fascisti ?".

Il dibattito promosso dal gruppo consiliare SDS è stato animato dall'intervento della prof.ssa Maria Grazia Meriggi, docente di storia all'Università di Bergamo. La serata è stata introdotta da Guglielmo Stucchi, consigliere della lista civica SDS, e dal dott. Roberto Mapelli, dell'associazione Punto Rosso.


La registrazione audio del dibattito

23 aprile 2015

A 70 anni dalla Liberazione

… E SE AVESSERO VINTO I
NAZI-FASCISTI?

Un dibattito per capire la funzione della storia, il suo uso corretto e il suo uso politico, tra falsificazione e revisionismo, contro i luoghi comuni, come ad esempio “la storia la fanno sempre i vincitori”, che in realtà nascondono ignoranza, nel migliore dei casi, o, nel peggiore, giustificazionismi dei crimini nazisti e fascisti. Anche un modo per valorizzare fino in fondo la nostra democrazia e la nostra Costituzione nate dalla Resistenza.

Sulbiate, martedì 28 aprile, ore 21
Biblioteca comunale, via Madre Laura 1

Interverrà

Prof.essa
MARIA GRAZIA MERIGGI
(storica, docente presso l'Università di Bergamo)

Maria Grazia Meriggi è storica delle culture politiche e dei movimenti sociali
europei. Ha conseguito il dottorato di 3 ciclo presso l'Ecole des Hautes Etudes
en Sciences Sociales. In tale istituzione ha tenuto lezioni presso il seminario di
Robert Paris. Collabora con la rete degli Istituti storici della Resistenza e del
Movimento di Liberazione in Italia e in particolare con l'Isrec di Bergamo. Fa
parte del comitato scientifico della rivista internazionale Histoire & Société.




17 settembre 2013

Visita di Sua Eccellenza il Prefetto Dr.ssa Giovanna Vilasi al Comune di Sulbiate

Eccellenza Illustrissima,

accogliamo l’occasione di questa Sua gradita visita alla nostra Municipalità con apprezzamento per la sensibilità che il Suo gesto esprime in termini di attenzione e conoscenza delle persone, delle tradizioni e della storia dei luoghi che sono affidati alla Sua cura e vigilanza nell’espletamento dell’attività di governo del territorio che le compete.

Avremmo molto da dire, ma sappiamo che il tempo è tiranno e, soprattutto, non vorremmo tediarLa proprio in una giornata che ha il sapore di una Solennità civile.

1 luglio 2013

AI CITTADINI FIRMATARI DELLA PETIZIONE PER RIDISCUTERE LA VIABILITA’

Nell’assemblea pubblica del 17 maggio 2013 abbiamo illustrato e discusso la proposta nata dal confronto con la cittadinanza (si veda il disegno sottostante).

Il principio fondamentale alla base della nostra iniziativa è la capacità politica di lettura dei bisogni del territorio (in questo caso delle vie interessate dalla riqualificazione). Secondo questo principio (purtroppo disatteso nel progetto comunale) la progettazione deve mettersi in relazione con la città e i suoi bisogni, in una logica di continuità degli interventi, inseriti in una visione complessiva dello sviluppo urbano locale.

Sintetizziamo i punti cardine della nostra proposta, che abbiamo cercato di rappresentare nel disegno:

18 aprile 2012

Incontro 20 aprile 2012

 

 

Tavola Rotonda

I Candidati Sindaco a confronto


Coordina: direttore del "Giornale di Vimercate"


Venerdì 20 aprile 2012 ore 21

presso l'Auditorium

 

 

 

2 aprile 2012

Venerdì 13 aprile presso la Biblioteca di Sulbiate: presentazione della Lista SULBIATE DEMOCRATICA E SOLIDALE e illustrazione del Programma .


LISTA CIVICA :  SULBIATE DEMOCRATICA E SOLIDALE.



Candidato Sindaco : LUIGI FASSINA detto GIGI

Componenti della Lista :

1-     CEREDA LUIGI detto Gino – tesserato PD
2-     STUCCHI GUGLIELMO  -  tesserato PD
3-     PIROVANO ALESSANDRA  - Indipendente
4-     LEONI MATTEO  - tesserato PD
5-     STUCCHI LUCA  -  Indipendente
6-     BERTOLINI VALERY  -  Indipendente
7-     CASSAGO GIANLUIGI  - Indipendente

Questa Lista è l’unica in grado di continuare quanto iniziato dagli uomini e donne del PD presenti nell’Amministrazione 2009-2011, perché ha mantenuto fede al mandato elettorale del 2009, con coerenza e responsabilità, a differenza delle scelte ambigue che altri hanno fatto.

La nostra Lista Civica è formata da persone tesserate nel PD – Circolo di Sulbiate e da persone indipendenti che, avendo lavorato insieme alla definizione della “Sulbiate che vogliamo” hanno poi condiviso i punti di programma che hanno sottoscritto.

Innanzitutto un programma di largo respiro che vuol guardare lontano, rimettendo la partecipazione ed il rispetto per le idee degli altri, a tutti i livelli, come elemento basilare per una sana democrazia.

Un altro punto fondamentale è la salvaguardia del territorio: attenzione particolare all’arrivo di Pedemontana, alla difesa delle aree verdi, al lavoro determinato per attuare velocemente le indicazioni del Patto dei Sindaci.
In un contesto generale in difficoltà per la crisi economica, priorità viene posta alle iniziative per il supporto a chi perde il lavoro, ai giovani, alle giovani coppie.
E quindi ci occuperemo di Scuola dell’Infanzia, Asilo Nido ma anche di Centro Diurno Anziani, Casa di Sollievo e del rilancio dell’associazionismo, di Banca del Tempo e Casa della Cultura.

Il programma verrà illustrato venerdì 13 aprile alle ore 21,00 presso la Biblioteca.

31 marzo 2012

Incontro Pedemontana in Auditorium


Innanzitutto un cordiale ringraziamento agli intervenuti ed in modo particolare ai relatori che ci hanno aiutato a guardare lontano, senza dimenticare i problemi concreti che l’arrivo dell’opera porterà con se:
  • il problema finanziario (disponibili solo 1,6 mld di euro su oltre 6 di spesa totale);
  • in questo contesto, occorrerà vigilare attentamente perché le opere di mitigazione e compensazione promesse, vengano realizzate;
  • i progetti di sviluppo in essere nella nostra area (oltre a Pedemontana, la Tang.EstEst, la BreBeMi) privilegiano il trasporto su auto e non quello su rotaia alimentando il circolo vizioso;
  • l’arrivo di Pedemontana scatenerà la corsa all’occupazione selvaggia delle aree contigue (interessi privati);
  • alcuni strumenti come il PTCP e i Parchi non hanno forza vincolante verso i comuni che sulle loro aree sono “padroni”

e ci hanno provocato, rilanciando alcuni possibili sviluppi.


Consideriamo innanzitutto che cammini virtuosi sono già in essere in alcuni Comuni come il recupero delle aree edificate, il privilegiare la riqualificazione delle abitazioni esistenti rispetto alla costruzione di nuove.

L’urgenza poi di superare lo stile che ha contraddistinto il lavoro amministrativo fino ad oggi quello cioè in cui ogni Comune ha pensato a se (esempio le aree industriali collocate in prossimità dei confini con i Comuni limitrofi) per privilegiare le risposte condivise tra le Amministrazioni a problemi che diventano sempre più complessi.


La possibilità di dare nuovo slancio a quelle strutture come il Parco Rio Vallone, che hanno già una vocazione sovra comunale e che possono diventare ambito di coordinamento vincolante. Pensiamo ad esempio ad un utilizzo non industriale/abitativo delle aree interessate da Pedemontana che privilegi la produzione di energie alternative (pannelli solari, coltivazioni per la bio-energia già in sperimentazione presso il Parco).

La necessità di rivisitare il nostro PGT pensato e nato con Pedemontana in galleria e quindi con un diverso impatto per il territorio.